Quotazione Finmeccanica

0
(0)

Finmeccanica è una rilavante realtà industriale italiana, un vanto del nostro Paese e conosciuta con ottima reputazione nel mondo. Finmeccanica opera nel settore dell’aerospazio, delle difesa e della sicurezza; il suo maggiore azionista è lo Stato attraverso il Ministero delle’Economia e Finanze che detiene circa il 30% dell’azienda.

Si tratta, quindi, di un’azienda ritenuta importante e strategica dallo Stato. Finmeccanica controlla a sua volta molte altre aziende di notevole importanza quali, ad esempio una per tutte, Alenia Aerospazio che ha ruoli di primo piano nei programmi spaziali Europei e non.

Qual’è la Quotazione Finmeccanica?

Azioni Finmeccanica

Finmeccanica è stata fondata nel 1948 quando lo Stato era ancora in formazione, di fatto, per riprendersi dai disastri, dai gravi postumi della seconda guerra mondiale.

Dobbiamo considerare che al quel tempo c’era anche una certa spinta statalista nell’industria. Per questo lo Stato aveva interesse a partecipare alla crescita industriale non solo con direttive politiche ma anche con partecipazione economica.

Per molti anni lo Stato ha partecipato, quindi, alla crescita industriale ritenendo come pubbliche molte aziende considrate strategiche sotto l’ombrello di Finmeccanica.

Finmeccanica ha operato con questo nome fino al 2016 per assumere poi il nome Finmeccanica-Leonardo nel 2017. Dopo una breve transizione ha abbandonato il vecchio nome per diventare solo Leonardo e con questo nome è oggi presente in Borsa.

Come Comprare Azioni Finmeccanica in Borsa

Sulla solidità di Finmeccanica non si discute, Tuttavia è evidente che anche questa enorme azienda risente dii decisioni politiche ed economiche a livello internazionale. Oltre a ciò c’è anche la concorrenza nei vari settori di interesse e situazioni contingenti.

In questo specifico periodo gli analisti notano una certa tendenza ribassista nella Quotazione delle Azioni Finmeccanica (Leonardo) per cui in molti si stanno interrogando sull’opportunità di vendita delle azioni.

Al contrario, molti altri investitori vedono proprio per la tendenza ribassista una buona opportunità di acquisto, confidando in un futuro positivo per Finmeccanica, quindi con possibilità di realizzare interessanti guadagni.

Sempre gli analisti considerano l’investimento su Finmeccanica un’operazione a rischio motivata da una certa volatilità del titolo. Se sei interessato ad aquistare Azioni Finmeccanica in Borsa, lo puoi fare attraverso i consueti canali bancari oppure Online tramite le diverse piattaforme di investimento.

Investire in Azioni Finmeccanica Leonardo?

Non possiamo certo permetterci di consigliarti di investire nè di non farlo, il nostro compito è solo quello di informare, di dare informazione rispetto a quello che è l’andamento reale delle Azioni Finmeccanica Leonardo riportando quelle che sono le opinioni degli analisti.

Per questo sta a te soltanto assumere la decisione di investire oppure no su Azioni Finmeccanica Leonardo. Noi ti possiamo dire che considerato il livello di volatilità del titolo e le variazioni nel periodo,gli analisti ritengono l’investimento adatto a chi ha propensione al rischio elevato e consigliano altresì un eventuale investimento sul breve periodo .

Nella tua decisione se investire in Azioni Finmeccanica Leonardo, tieni conto di ciò che dicono gli analisti e delle tue opinioni personali rispetto a questa enorme realtà industriale italiana.

Cos’è Finmeccanica

Parlare di Finmeccanica significa essere imprecisi: da aprile 2016 Finmeccanica ha cambiato il suo nome in Leonardo-Finmeccanica e poco meno di un anno dopo, dal 1 gennaio 2017, la sua ragione sociale è diventata Leonardo S.p.A., una variazione deliberata dal Consiglio d’Amministrazione insediato ad aprile 2016.

Ancora prima di diventare Leonardo-Finmeccanica, nel gennaio 2016, Finmeccanica aveva incorporato le attività delle aziende controllate Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Selex ES, Oto Melara e Wass.

Leonardo Finmeccanica si articola in 5 diverse divisioni:

  • Elicotteri
  • Velivoli
  • Aerostrutture
  • Elettronica
  • Sistemi per la Sicurezza
  • Informazioni

Leonardo S.p.A. è quotata in Borsa nell’indice FTSE MIB; se cerchi la Quotazione Finmeccanica per seguire il suo andamento, quindi, dovrai riferirti alla quotazione della nuova ragione sociale, sebbene il nome Finmeccanica continui ad essere correntemente utilizzato in maniera informale.

Il Piano industriale 2018-2022

Il primo gennaio 2018 l’Azienda ha presentato il piano industriale per il periodo 2018-22 che prevede azioni per una crescita sostenibile nel quinquennio. Le prospettive sui mercati di riferimanto sono generalmente positive, soprattutto per quanto riguarda l’Export, cosa che permette all’azienda di concentrarsi maggiormente sul proprio core business.

L’obiettivo primario di Finmeccanica attualmente è l’accelerazione per garantire la sostenibilità del proprio Business nel medio e lungo periodo e per questo intende rafforzare la struttura aziendale e migliorare l’aspetto commerciale.

Nel piano industriale, quindi, troviamo un percorso di trasformazione dell’azienda che oltre ad ottimizzare il modello operativo, punta ad un più efficace approccio con il cliente, investimenti a supporto della crescita e la razionalizzazione del portafoglio prodotti e dei costi.

Quotazione Finmeccanica

Finmeccanica o meglio Leonardo S.p.A., vede la sua quotazione in Borsa piuttosto stabile: nella seduta del 30 aprile scorso, ad esempio, ha aperto le contrattazioni con il valore del titolo a 10,43.

Nel corso della giornata si sono realizzate delle modeste fluttuazioni, che hanno visto prima un rialzo fino al massimo di 10,45, poi il raggiungimento di un minimo a 10,28 per poi chiudere la giornata in Borsa a 10,30, in flessione rispetto all’apertura ma conviene valutare com’è andata nelle 52 settimane precedenti.

Nell’anno precedente Finmeccanica ha toccato un massimo di valore del suo titolo a 10,98 mentre nelle giornate nere ha toccato un minimo di 7,45. Al di là dei minimi e massimi che sono poco indicatori di un titolo, la Quotazione Finmeccanica si può considerare tendenzialmente stabile.

Le prospettive della Quotazione Finmeccanica

Il piano industriale per il quinquennio è credibile e positivo: l’obiettivo di una sempre maggiore sostenibilità del Business, la trasformazione dell’azienda con gli obiettivi contenuti nel piano, gli investimenti previsti e una sempre maggiore presenza sui mercati esteri che fanno prevedere un ulteriore incremento dell’Export, portano a sostenere che il Titolo Leonardo possa vedere incrementi nel medio e lungo termine.

Ti siamo stati utili con questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.

I commenti sono chiusi.