Le carte di credito hanno visto in questi ultimi anni, soprattutto, un notevole sviluppo. Molto è legato ad un parallelo sviluppo del commercio Online per il quale la Carta di Credito è il mezzo di pagamento preferenziale. Molta acqua è passata sotto ai ponti da quando la Carta di Credito era uno strumento di pagamento che caratterizzava le persone più abbienti; oggi si trova in tasca di moltissime persone e in forme diverse, evolute che hanno anche tagliato notevolmente i costi. Sebbene possa sembrare una domanda banale, in molti si domanderanno come funzionano questi strumenti e siamo qui per chiarire ogni dubbio: Carta si Credito Come Funziona? Guida Completa.
Cosa è la Carta di Credito?
Spesso la risposta è insita nelle domande che ti poni. Analizzando il nome “Carta di Credito” ti rendi immediatamente conto che non si parla di denaro contante ma di un mezzo che ti consente pagamenti di vario genere senza avere banconote in mano, esattamente come un Bancomat.
Rispetto a quest’ultimo, tuttavia, ci sono differenze sostanziali. Mentre il Bancomat comporta al suo utilizzo l’addebito immediato sul tuo Conto Corrente, la Carta di Credito differisce nel tempo il pagamento. Ecco il perché della seconda parola “Credito“.
Quando vai a fare spesa nel negozio sotto casa e non hai il denaro in mano per pagare, chiedi di metterti in nota la spesa; stai chiedendo un Credito, ovvero la possibilità di pagare in un secondo tempo ciò che hai acquistato.
La Carta di Credito ha proprio questa funzione: pagare in un secondo tempo le spese che fai. Questo significa che anche se hai terminato il denaro a tua disposizionme hai ugualmente la possibilità di acquistare pagando dopo.
Prelievo da Bancomat Con Carta di Credito
La Carta di Credito ti permette anche di prelevare contanti presso un qualsiasi sportello automatico. In molte circostanze è utile poter disporre di contante anche se il tuo Conto Corrente è vuoto.
La Carta di Credito ti offre questa possibilità ma devi stare attento ai costi: se la Carta Bancomat ti permette di fare prelievi a costi contenuti e spesso senza costi, il prelievo di contanti con la Carta di Credito costa parecchio di più.
Prelevare contanti con una Carta di Credito Revolving, ad esempio, può costare il 4% della somma prelevata, spesso con un minimo che rende dispendioso questo utilizzo.
Tuttavia questa operazione ti permette di avere a disposizione del contante che diversamente non lo sarebbe, pagando il mese successivo a saldo o con rate l’utilizzo della Carta, sia per prelievi che per pagamenti.

Come Richiedere una Carta di Credito?
Puoi fare richiesta di una Carta di Credito sia attraverso la banca presso cui hai il Conto Corrente sia sul Web. Sono molte le Carte di Credito proposte Online, valide, affidabili e spesso anche convenienti.
Presta sempre attenzione alle loro caratteristiche, però. In molti casi la convenienza online non esiste assolutamente: i costi di emissione e soprattutto di gestione possono essere anche alti e rendere poco conveniente la loro richiesta.
Fai attenzione anche alla possibilità di spesa e alle limitazioini di utilizzo che le caratterizzano. Prima di scegliere una Carta di Credito fai un ampio giro esplorativo e ragiona a fondo su cosa ti offrono e sui costi, soprattutto su quelli legati al loro utilizzo.
Cosa si può fare con una Carta di Credito?
Con la Carta di Credito puoi fare praticamente di tutto. Puoi fare acquisti online oppure anche nei negozi fisici. Puoi fare prelievi di contanti e spesso la Carta di Credito è richiesta per prenotazioni di vario genere, a prescindere dal suo effettivo utilizzo reale.
E’ il caso, ad esempio, dell’autonoleggio in cui viene richiesta la Carta di Credito per perfezionare il contratto. Non verrà utilizzata ma serve come garanzia di rifusione di eventuali danni da parte tua verso il noleggiatore, nel malaugurato caso in cui questi si realizzino, o in un tuo mancato pagamento del noleggio.
Quali tipi di Carta di Credito esistono
Esistono diversi tipi di carte di credito con diverse caratteristiche: La Carta di Credito a Saldo è quella classica che prevede il rimborso delle spese a saldo il mese successivo.
Le Carte Revolving prevedono la restituzione delle somme utilizzate in rate mensili costanti che vanno a ricostituire la riserva di denaro a disposizione.
La Carta di Credito a opzione consente la scelta del modo di restituzione del debito che può essere a saldo o a rate, a scelta del possessore. Esiste ancora la Carta di Credito Ricaricabile che funziona come una comune Carta di Credito ma solo nel limite del credito che viene di volta in volta caricato sulla Carta stessa.
Plafond Carta di Credito
Quando richiedi una Carta di Credito, questa viene fornita con un limite massimo di utilizzo, il Plafond. In nessun caso la somma di credito a disposizione può essere superato, a meno che la tua banca non ti abbia concesso un Fido.
In questo caso il Plafond della Carta si va a sommare all’entità del Fido concesso dalla banca, aumentando la disponibilità di spesa della Carta.
CVV2
Ogni Carta di Credito è dotata di un suo codice numerico. il numero della Carta e da un Pin associato che ne consente l’utilizzo. Il codice della Carta lo trovi sul frontespizio della stessa mentre il Pin è un codice segreto che ti è comunicato dalla banca o dall’ente emissore e che devi conservare separatamente.
Oltre a questi dati sul retro della Carta di Credito si trova un altro codice numerico di tre numeri che è il CVV2, un codice di sicurezza che è ulteriore garanzia rispetto all’uso illecito della carta stessa.
Hai trovato utile questo aericolo? Commentalo subito e seguici su Facebook.
I commenti sono chiusi.