Cessione del Quinto Invalidi Civili

0
(0)

La Cessione del Quinto Invalidi Civili è un particolare tipo di prestito che si ripaga con una trattenuta sulla pensione di invalidità secondo precisi parametri.

In questo articolo vediamo come si ottiene e come funziona la Cessione del Quinto Invalidi Civili.

Cessione del Quinto Con Pensione di Inabilità   

Abbiamo già parlato di cessione del quinto trattando i seguenti argomenti:

Per quanto riguarda la Cessione del Quinto essa è una trattenuta su busta paga o pensione pari a un quinto della mensilità e in questa formula non possono rientrare le pensioni sociali e l’invalidità civile.

Sono ammesse le pensioni di anzianità e di reversibilità.

Per quanto riguarda la Cessione del Quinto Invalidi Civili, invece, in particolari circostanze che dipendono dal tipo di invalidità del richiedente, il prestito può essere concesso.

Tra queste circostanze rientra la gravità dell’invalidità per cui un rischio di decesso grave o imminente farebbe cadere la possibilità di ottenere il prestito.

Il controllo viene effettuato da medici incaricati direttamente dall’istituto a cui viene richiesto il prestito e si tratta di un obbligo stabilito per Legge.

Alla richiesta di finanziamento bisogna sempre fornire tutta la documentazione attestante la reale condizione di salute del richiedente e un documento rilasciato dal medico curante.

La documentazione sarà poi analizzata dai periti che provvederanno ad accettare o declinare la richiesta.

Finanziaria Che Concede Prestiti ad Invalidi Civili          

Per la previdenza le invalidità sono di tue tipi: ordinaria e civile. Quella ordinaria la trovi indicata dalla sigla IO e prevede un assegno ordinario di invalidità riconosciuto a lavoratori dipendenti e autonomi che abbiano un’infermità fisica o menale tale da aver accesso ai requisiti contributivi.

Per l’invalidità civile, siglata INCIV, si tratta di una prestazione assistenziale che non è subordinata a requisiti di contribuzione o ad anzianità di lavoro.

Si tratta di un risarcimento ad un lavoratore che abbia subito danni permanenti e che hanno causato l’impossibilità di proseguire e svolgere la sua professione.

I danni possono essere fisici e mentali e questa rendita non può essere ceduta, pignorata, sequestrata o tassata.

Tra queste due prestazioni di INPS e INAIL l’unica invalidità che può essere utilizzata per la cessione del quinto è quella di tipo ordinario.

Per beneficiare della cessione del quinto occorre quindi una invalidità ordinaria e i seguenti requisiti:

  • L’ammontare che resta dopo il finanziamento e dopo il pagamento mensile della rata non può essere minore dell’importo stabilito ogni anno dall’INPS.
  • La pensione non deve essere rivedibile ma definitiva
  • L’età per la richiesta del prestito non deve essere maggiore di ottanta anni
  • La rata non può superare l’ammontare del 20% di quanto percepito dalla pensione
  • L’importo deve essere restituito tra i ventiquattro ed i centoventi mesi.

Chi desidera richiedere un prestito tramite questa formula troverà sul sito dell’Inps tutti gli enti creditizi convenzionati con tassi contenuti e svolgimento semplificato delle pratiche.

Prestiti Per Invalidi al 100 Per Cento        

L’istanza per la richiesta si presenta all’istituto presso cui si desidera ottenere il prestito oppure direttamente all’INPS.

Occorrono documento di identità, codice fiscale, cedolino della pensione e documentazione medica.

Il finanziamento non necessità di giustificazioni rispetto alla richiesta ma per gli invalidi passa attraverso l’analisi di una commissione rispetto alle condizioni di salute, mediante il criterio della gravità.

Un invalido civile al cento per cento ma in salute tale da garantire lunga vita avrà sicuramente maggiori possibilità di veder accettato il prestito.

Assicurazione Cessione del Quinto Per invalidi Civili

 La legge stabilisce che ogni prestito debba essere obbligatoriamente abbinato ad una polizza assicurativa.

Lavoratori, pensionati ed invalidi devono sottoscrivere una polizza vita mentre i soli lavoratori devono integrare con una polizza per coprire il rischio di perdere il lavoro.

Per presentare l’istanza di richiesta di un finanziamento con la formula della cessione del quinto invalidi civili bisogna quindi sottoscrivere un contratto che preveda l’intervento della compagnia assicurativa in caso di decesso.

Questo solleva i diretti familiari da qualsiasi onere qualora si verifichi il decesso prima di aver restituito l’importo erogato.

La difficoltà per questo tipo di casistica risiede anche nel trovare una compagnia assicurativa che prenda in carico una situazione rischiosa.

Per la cessione del quinto invalidi civili, quindi, è necessario prima verificare se il soggetto rientra nei requisiti previsti di salute e poi procedere a depositare l’istanza.

I commenti sono chiusi.