Chi Siamo

Siamo un team di persone che pensa che la formazione sull’economia, la finanza, il risparmio e l’investimento sia sempre più importante e poco presente nel sistema formativo nazionale.

Imparare a gestire il denaro, imparare ad investire i propri risparmi o imparare a pianificare le proprie finanze è di primaria importanza, in un mondo sempre più veloce e sempre più rivolto verso la libera professione e l’imprenditorialità.

Si sente sempre più parlare di libertà finanziaria (essere finanziariamente liberi vuol dire riuscire a creare fonti di reddito automatiche derivanti da redditi passivi o, come direbbero in inglese, da passive income in grado di sostenere il proprio enore di vita senza la necessità di lavorare per vivere), di multiple streams of income (molteplici fonti di reddito), di investimenti, ma spesso non si sa come raggiungere questi obiettivi.

Un gruppo di persone a cui piace scrivere e condividere ciò che impara, legge o approfondisce.

Finanza-personale è un sito dedicato a tutto questo: condividere informazioni, guide, punti di vista ed opinioni sul mondo della finanza e del risparmio.

All’interno di questo blog troverai dunque articoli dedicati alla finanza personale ed agli investimenti, alla crescita economica ed alla gestione del risparmio.

Sul sito non offriamo però consulenza finanziaria e tutte le analisi che potrebbero essere riportate sono da considerarsi contenuti a carattere generico ed a scopo informativo: non costituiscono dunque e non sostituiscono in nessun modo la consulenza di un esperto o di un professionista.

Tutti gli articoli di finanza-personale.it in cui si parla di denaro, soldi, ricchezza, investimenti, non possono garantire risultati certi: le possibilità variano infatti a seconda di moltissimi fattori (dalla propensione al rischio alla situazione economica del momento) e per questo motivo non si assume in alcun modo la responsabilità di scelte imprudenti fatte dai lettori sulla base di una percezione errata dei contenuti del sito.

Infine bisogna ricordare quelli che vengono definiti in gergo avvisi sul rischio: le performance passate non possono infatti mai garantire risultati nel futuro, ed i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio di perdita del capitale investito.