Guida ai Finanziamenti: Documentazione, Interessi, Durata, Costi Accessori
L’acquisto di una casa o la realizzazione di un progetto importante può comportare qualche volta la valutazione di una richiesta di finanziamento.
Niente paura però: ottenere un prestito non sarà difficile seguendo questa guida che vi fornirà un aiuto pratico nella valutazione di una richiesta di finanziamento.
Documentazione necessaria.
Per ottenere un finanziamento generalmente vengono richiesti il codice fiscale e un documento di identità valido. Inoltre nella maggior parte dei casi sarà necessario attestare la propria condizione reddituale, presentando busta paga o ultima dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti o modello unico in caso di posizione lavorativa autonoma, mentre ai pensionati verranno richiesti i cedolini INPS o il CUD.
Quando si tratta di prestiti personali spesso occorre presentare anche un’utenza di luce o gas, mentre per i mutui sull’acquisto di un’abitazione viene proposta un’ipoteca sulla casa a garanzia del rimborso. Ai cittadini stranieri viene inoltre richiesto il permesso di soggiorno in corso di validità.
Parametri da valutare per richiedere il finanziamento
Come scegliere il finanziamento/prestito più adatto alle proprie esigenze?
Scegliere il finanziamento giusto è molto importante, soprattutto se si tratta di un prestito a medio o lungo termine.
Tasso, durata ed importo della rata sono certamente i parametri fondamentali; vediamoli nel dettaglio.
Tasso di Interesse Finanziamento
Il tasso di interesse: soprattutto quando si tratta di finanziamento per l’acquisto di un’abitazione, il tasso applicato dovrà essere valutato con estrema attenzione.
Questo potrà essere fisso o variabile: nel primo caso il tasso sarà generalmente un po’ più alto, ma il richiedente avrà la possibilità di avere un tasso che non risentirà delle fluttuazioni del mercato e rimarrà stabile nel tempo, mentre nel secondo caso il tasso variabile potrebbe rivelarsi più conveniente in caso di calo generale dei tassi, ma potrebbe anche aumentare notevolmente per varie cause, comportando il rischio di dover pagare di più.
Per rimediare a questo inconveniente è consigliabile prediligere il tasso variabile con cap, ovvero un tasso che può variare in seguito all’instabilità del mercato, ma sempre entro un certo limite massimo che verrà stabilito sul contratto.
Durata del Finanziamento Cosa Sapere?
La durata e l’importo della rata sono collegate tra loro; in genere è preferibile scegliere una durata più estesa del finanziamento ma con rate più basse, in modo tale da essere sempre certi di riuscire a far fronte ai rimborsi anche nel caso in cui sopraggiungano spese impreviste.
Costi Accessori Finanziamenti
L’accensione di un finanziamento può comportare oneri accessori, ad esempio assicurazioni e spese di istruttoria della pratica, oppure costi da sostenere per notaio o periti tecnici. Per poter valutare l’incidenza effettiva di questi oneri sarà necessario valutare il TAEG (Tasso annuo effettivo globale).
Incentivi ed agevolazioni sui Finanziamenti
Spesso sono previsti agevolazioni ed incentivi per chi richiede un finanziamento.
Ad esempio per l’acquisto di un’abitazione è possibile usufruire dello sgravio fiscale sugli interessi passivi e detrazioni Irpef sulle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici.
Inoltre grazie al Plafond casa è possibile usufruire di mutui agevolati destinati a giovani coppie e famiglie numerose.
I commenti sono chiusi.