Interesse Composto Definizione, Investimento, Come Funziona?
L’Interesse Composto è stato difinito anche da Einstein come una sorta di genialata in campo finanziario. In effetti grazie all’Interesse Composto hai la possibilità di incrementare notevolmente i rendimenti dei tuoi investimenti ma è anche un’arma a doppio taglio se viene applicato ai tuoi debiti. Andiamo a vedere insieme di cosa si tratta, come funziona e attraverso quali meccanismi si rivela un vantaggio significativo o, al contrario, un’arma contro di te. Interesse Composto Definizione, Investimento, Come Funziona?
Cosa è l’Interesse Composto?
Possiamo definire l’Interesse Composto come il risultato dell’applicazione dell’interesse sull’interesse. Puoi già intuire che attraverso l’Interesse Composto le somme in ballo si incrementano in modo esponenziale.
Quando un capitale è sottoposto ad interessi, sia che questi siano passivi o attivi, il totale della somma risulterà essere il capitale base più gli interessi, incrementando così la sua sostanza.
Con l’interesse semplice, questo viene applicato solo sulla quota capitale. Se si applica l’Interesse composto, la percentuale di interesse viene applicato sull’intera somma di capitale più interesse maturato.
Come Funziona l’Interesse Composto?
Per meglio comprendere come funziona l’Interesse Composto ricorriamo ad un esempio. Supponiamo che hai un debito di 1000 Euro. Su questo grava un interesse del 10%.
Applicando il principio dell’Interesse Composto, il primo anno il tuo debito sarà di 1000+10%=1100 euro. Se si applicasse l’interesse semplice, ossia solo sul capitale, per ciascun anno il debito crescerebbe di 100 Euro.
Con l’Interesse Composto si applica il 10% non solo sul capitale ma sul totale del debito accumulato, quindi al secondo anno il debito sarà 1100+10%=1210 Euro.
Andando avanti con il tempo comprendi bene come la somma si alzi sempre di più aumentando il debito oltre quello che immaginavi.
Interesse Composto Investimento
Per via dello stesso meccanismo, grazie all’Interesse Composto hai la possibilità di incrementare i tuoi guadagni derivanti da un Investimento. Se impegni in Investimento un Capitale, al termine del periodo di investimento avrai accumulato un interesse positivo.
Reinvesti non solo il capitale ma l’intera somma derivante da capitale più interesse. In questo modo l’interesse positivo viene applicato sul capitale ma anche sull’iinteresse maturato. Di fatto avrai l’interesse anche sugli interessi, un effetto valanga che incrementa significativamente il rendimento del tuo investimento.
Interesse Composto Moneyfarm
Moneyfarm è un consulente finanziario che ti aiuta e ti guida nei tuoi investimenti. Investire non è una cosa semplice, occorre una notevole conoscenza e competenza per muoversi nel mondo finanziario riducendo al minimo i rischi.
Devi sapere, se ancora non lo sai, che non esiste un investimento sicuro, sarebbe tropppo facile. L’Interesse che ne deriva è definibile come un riconoscimento per il coraggio di aver impegnato il tuo denaro su un investimento.
Per questo Interessi alti presuppongono un altrettanto alto rischio. Ci vuole più coraggio e questo viene riconosciuto con interessi elevati. Investire di tua propria iniziativa ti espone a rischi parecchio elevati, a meno che tu non abbia una profonda conoscenza dei mercati e del mondo finanziario.
Affidarti a Moneyfarm per i tuoi investimenti ti mette nella posizione di poter contare su una maggiore sicurezza di risultati che, comunque, non possono essere garantiti.
Moneyfarm ti guiderà negli Investimenti in modo che attraverso l’Interesse Composto tu abbia la massima possibilità di ottenere ottimi guadagni.
Calcolo Interessi Composti Excel
Non è poi tanto complicato calcolare l’interesse composto quando si devono considerare periodi interi annuali. Basta un po’ di pazienza e una calcolatrice e si riesce ad ottenere il risultato.
La cosa si complica un po’ se si devono considerare periodi parziali o variazioni di capitale in corso. Conviene in questo caso affidarsi al foglio di Calcolo Excel ma per fare questo occorre una certa competenza digitale.
Ottima alternativa è affidarsi ai software di calcolo messi a disposizione da diversi siti sul web. Basterà inserire i dati di periodi di calcolo, interesse da applicare e capitale su cui fare i conti. Il risultato è immediato e preciso.
Ti siamo stati utili con questo articolo? Commentalo subito e seguici su Facebook
I commenti sono chiusi.