Il portafoglio modello azionario è una tipologia di portafoglio titoli.
Se sei un principiante o hai iniziato da poco ad addentrarti nel mondo della finanza, potrai avere qualche dubbio sulle caratteristiche e le funzioni di questo strumento.
Con questa piccola guida cercheremo di fornirti le informazioni più utili.
Partiamo dalla definizione.
Un portafoglio titoli è l’insieme di tutti gli strumenti finanziari di cui un investitore è in possesso, dunque l’insieme delle sue attività finanziarie.
Attività che possono essere di diverso tipo: c/c, azioni, obbligazioni, quote di fondi, depositi, etf, materie prime ecc.
Dunque, per essere il più chiari possibile, il portafoglio non coincide con un conto ma è il complesso di tutti gli investimenti di una persona.
Non tutti i portafogli, però, sono uguali.
La tipologia e la denominazione di ciascuno di essi dipende dal tasso di rischio che comportano e dalle connesse opportunità di rendimento.
Non esiste, come ormai risaputo, un modello d’investimento miracoloso che con bassissimo rischio può generare fantastici guadagni!
Rischio e rendimento sono sempre equilibrati e direttamente proporzionali.
Dunque un portafoglio può essere a basso, a medio o ad alto rischio.
Nello specifico, il portafoglio azionario è quello che comporta un rischio maggiore. Perché?
In questo caso le azioni rappresentano l’unica attività finanziaria. Il valore delle azioni, per definizione, è soggetto a molteplici variabili.
Chi intende investire risparmi in sole azioni deve considerare questo aspetto fondamentale.
Come investire oggi?
Investire non è mai stato così semplice e alla portata di tutti.
Facendo ricorso a strumenti online, oggi è possibile creare il proprio portafoglio virtuale, scegliendo l’allocazione più adatta ai propri obiettivi negli orizzonti temporali più corretti, e diversificare in base alla personale propensione al rischio.
Chi decide di investire per la prima volta, dovrebbe iniziare con un portafoglio a basso rischio, investendo non più di un decimo del capitale nel mercato azionario.
I più “coraggiosi” desiderosi di alzare l’asticella, o coloro che posseggono capitali più sostanziosi, possono optare per una scelta a medio rischio con un 35% di azionario.
I migliori portafogli virtuali
Tra le migliori piattaforme che offrono questo servizio finanziario, ci sono anche valide alternative made in Italy.
Un esempio è Online Sim, piattaforma sulla quale è possibile scegliere i nuovi portafoglio modello 2021, un servizio semplice che accompagna il cliente nelle scelte d’investimento, guidato dalle migliori società di gestione presenti sul mercato.
Qui è possibile valutare le varie alternative tra i “portafogli modello” e optare per quella più adeguata al proprio caso.
Dal portafoglio modello azionario con un livello di rischio ed una volatilità più elevati, a quello obbligazionario per coloro che non amano rischiare, passando per il bilanciato globale pensato per gli investitori che puntano alla crescita e che vogliono trarre dalle oscillazioni dei prezzi un’opportunità.
In conclusione, ogni investitore ha la possibilità di poter individuare la soluzione migliore alle proprie esigenze.
Attraverso l’ausilio di queste piattaforme è possibile infatti confrontare le varie opzioni e opportunità di investimento.
I commenti sono chiusi.