Recensione Conto Deposito Poste Italiane
Hai deciso di aprire un conto deposito e non sai quale scegliere tra le tante proposte che trovi sul web?
In questo articolo troverai tutte le informazioni in merito al conto deposito Poste Italiane.
Recensione Conto Deposito Poste Italiane
Conto Deposito Cosa è
Un conto deposito è uno strumento di investimento, che consente di ottenere, sulle somme depositate in banca, una rendita elevata a zero rischi.
Con un conto deposito hai la possibilità di mettere al sicuro i tuoi risparmi, senza perdere l’opportunità di avere un rendimento nel tempo.
Nel momento in cui si apre un conto deposito, si ha la possibilità di scegliere tra due tipologie di conto deposito:
- Conto Deposito Vincolato
- Conto Deposito Non Vincolato
Per saperne di più, ti consiglio di dare un’occhiata al seguente articolo:
Conto Deposito Poste Italiane
Poste Italiane è un gruppo attivo nei settori della logistica e del risparmio, con prodotti ritagliati intorno alle esigenze delle famiglie e dei piccoli risparmiatori.
Nonostante queste attenzioni, al momento non esistono conti deposito di Poste Italiane.
Se vuoi investire con un conto deposito, devi optare per un altro istituto di credito, oppure puoi scegliere tra le valide alternative offerte da Poste Italiane per i tuoi risparmi.
Libretto Postale
Il prodotto postale più simile al conto deposito è il libretto postale, uno strumento di risparmio che ti aiuta a mettere qualche soldi da parte e a creare un piccolo capitale.
Le caratteristiche di un libretto postale sono:
- libretto postale online: puoi gestire il libretto in modo interattivo e per via telematica
- basso rendimento
Il libretto postale è disponibile in diverse versioni:
- Libretto Postale Smart, pensato soprattutto per le nuove generazioni
- Libretto Postale Online Ordinario, adatto soprattutto ai pensionati
- Libretto Postale dedicato ai minori: Io Cresco (0-12 anni), Io Cresco 2 (12-14 anni) e Io Capisco (14-18 anni)
- Libretto Postale Giudiziario, per gestire e accogliere il denaro proveniente da procedimenti giudiziari
Libretto Postale Costi
Il libretto postale non ha né costi di apertura né costi di gestione.
E’ uno strumento gratuito, fino alla somma dei 5.000€, altrimenti bisogna pagare il bollo dovuto per legge (32€/annui circa)
Se non si superano i 5.000€ non sono previste spese per il mantenimento del libretto.
Libretto Postale Come Funziona
La Carta Libretto è uno strumento che serve esclusivamente a:
- ritirare contante presso lo sportello
- versare i soldi sul libretto senza la necessità di dover mostrare la copia cartacea del proprio libretto
Essendo uno strumento pensato per risparmiare il proprio denaro, tramite questa carta non è possibile pagare nei negozi o fare acquisti online.
Libretto Postale Poste Italiane Interessi
Un elemento che caratterizza il libretto postale è il rendimento basso.
Gli interessi sono compresi tra lo 0,001% e lo 0,01% su base annua.
Gli interessi su libretti postali sono direttamente collegati ai rendimenti delle obbligazioni statali italiane.
Buoni Fruttiferi Postali
I buoni fruttiferi postali sono dei particolari titoli emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato Italiano.
I buoni postali consentono di utilizzare e maturare degli interessi, ovvero una somma di denaro sul capitale versato.
Se investi in buoni fruttiferi postali puoi ritirare l’intera somma versata in qualsiasi momento e anche gli interessi annessi.
I buoni fruttiferi postali e i Conti Deposito hanno degli aspetti in comune:
- la sicurezza
- la possibilità di ritirare l’investimento quando si vuole
Le differenze tra buoni fruttiferi postale e conti deposito invece riguardano:
- il regime fiscale: i rendimenti sui buoni postali sono tassati al 12,5% mentre quelli sui conti deposito sono al 26%
- non si può intestare un buono postale ai minorenni
- i rendimenti dei buoni postali crescono con l’aumentare della sottoscrizione, mentre i rendimenti di un conto deposito sono legati a tempo stretti
Come Aprire un Libretto Postale?
Per aprire un libretto postale devi recarti presso il più vicino ufficio postale munito di:
- carta d’identità o altro documento di riconoscimento
- codice fiscale
Ti verrà richiesto di compilare un modulo, dove vengono richiesti tutti i tuoi dati, e firmare.
Dopo circa due settimane ti verrà inviata a casa la carta ed altri documenti da dover consegnare alla posta per completare la procedura.
I commenti sono chiusi.