Tasso Soglia Usura

0
(0)

Il tasso soglia usura riguarda l’emisfero dei finanziamenti per il quale la soglia massima di interesse applicabile è regolata dal Ministero del Tesoro e dalla Banca D’Italia.

In questo articolo facciamo chiarezza sull’argomento.

Tassi Soglia 2019     

Il Tasso Soglia Usura è il massimo interesse applicabile ai finanziamenti che viene studiato e reso noto ogni tre mesi.

Si calcola con un procedimento stabilito dal Decreto Legge 70/2011 che prevedere la maggiorazione di un quarto dei tassi medi di un trimestre più quattro punti percentuali.

Questo valore sarà il tasso soglia usura dei successivi tre mesi a cui dovranno attenersi gli istituti che

Per visualizzare i tassi di usura dovrai recarti sul sito della Banca D’Italia e cercare la sezione “Vigilanza” (te l’abbiamo linkata direttamente noi così la trovi più facilmente).

Per leggere correttamente questi dati, opportunamente divisi per trimestri, dovrai quindi individuare il periodo a cui sei interessato e la forma di finanziamento a cui hai avuto accesso.

Tassi Soglia 2018     

Le forme di finanziamento per cui la Banca D’Italia vigila sono le seguenti:

  • Aperture di credito in conto corrente
  • Anticipi, sconti commerciali e altri finanziamenti alle imprese effettuati dalle banche
  • Crediti personali e altri finanziamenti alle famiglie effettuati dalle banche
  • Anticipi, sconti commerciali, crediti personali e altri finanziamenti effettuati dagli intermediari non bancari
  • Factoring
  • Leasing
  • Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio
  • Mutui ipotecari a tasso fisso e variabile
  • // ipotecari a tasso fisso
  • Mutui ipotecari a tasso variabile
  • Credito finalizzato all’acquisto rateale
  • // finalizzato all’acquisto rateale e credito revolving

Ognuno di questi finanziamenti possiede tassi soglia usura differenti, per cui la cosa più semplice da fare è quella di recarsi sul sito della Banca D’Italia e fare una verifica rispetto alla propria situazione.

Tieni presente che un tasso di interesse superiore ai livelli previsti dalla Banca configura il reato di usura e mette in discussione il prestito a cui hai avuto accesso, per cui è molto importante controllare personalmente questo dato.

Tasso usuraio 2017 

Nel 2017 e a partire dal primo luglio sono entrati in vigore i nuovi tassi soglia usura stabiliti dal Decreto Ministeriale del Ministero di Economia e Finanze e pubblicato in Gazzetta.

In realtà questo avviene per ogni trimestre ma i dati del 2017 hanno segnato un ribasso dei tassi di usura in concomitanza con il ribasso degli interessi che, negli ultimi due anni, ha dato vita ad un aumento della domanda di finanziamenti soprattutto per l’acquisto della casa.

Se si guardano i tassi di usura dei periodi precedenti, calcolati con una maggiorazione di un quarto più un quattro punti percentuali rispetto alla media si evince che i tassi di interesse sono molto diminuiti ad oggi e che questo ha dato vita a maggiori richieste di finanziamento e surroga.

Tassi Soglia Banca d’Italia 2019

Quando il tasso di interesse di mora stabilito alla conclusione del contratto supera quello stabilito per legge 108/96 si verifica usura e quindi, il rapporto è gratuito. A stabilirlo è stato il Tribunale di Brindisi e, per questo, anche gli interessi di mora sono sottoposti ad usura.

Questi interessi sono intesi come i tassi di maggiorazione applicati per mora e che non possono superare i livelli ed i valori stabiliti dall’osservatorio di Vigilanza della Banca d’Italia.

In questi casi si può avere accesso ad una sospensione del pignoramento perché, con sentenza del Giudice l’interesse di mora applicato può essere giudicato nullo.

I commenti sono chiusi.